Giri intorno a Heraklion

Monumenti storici & culturali

Durante un soggiorno nella regione di Heraklion non può mancare una visita a Cnosso, raggiungibile in pochi minuti dal centro cittadino. Il palazzo di Minosse, risalente al 1700 a.C., rende omaggio a una delle più avanzate civilizzazioni esistenti al mondo in quel periodo. Osserva come vivevano ai quei tempi i re e le regine, scopri i magnifici lavori artistici, le costruzioni ingegnose e gli impianti sofisticati costruiti più di 3.000 anni fa.

Sulla parte opposta delle costa settentrionale di Heraklion, verso Rethymno, incontrerai Agia Pelagia, un grazioso villaggio circondato da un paesaggio naturale di straordinaria bellezza e da spiagge incontaminate riparate dal vento. Qui 4.000 anni fa sorgeva un’antica città greca abitata dai minoici. Proseguendo in questa direzione troverai il verdeggiante villaggio di Fodele, più conosciuto per la sua storia recente, che ti invita a fare una piacevole passeggiata attraverso il centro storico con le sue incantevoli case in pietra. Da non perdere inoltre la casa museo di El Greco, dove sono esposte riproduzioni del celebre pittore.

Se vorrai concederti un’esperienza davvero unica e diversa, un’escursione di un’ora d’auto verso la parte opposta dell’isola lambita dal Mar Libico ti porterà ad Agia Galini, un piccolo villaggio di pescatori trasformato in un incantevole rifugio balneare, ideale per chi ama gli sport acquatici e desidera gustare ottime specialità in riva al mare. Qui vale assolutamente la pena di visitare l’antica Phaistós (Festo), uno dei principali siti minoici, dove resterai affascinato dalle rovine dell’antico palazzo. Nelle vicinanze potrai inoltre raggiungere la città di Gortyna, i cui abitanti nel II secolo a.C. distrussero e dominarono Phaistós. La località particolarmente fiorente tra il 1600 e il 1100 a.C. divenne in seguito una città romana.

Sempre rimanendo sulla costa bagnata dal Mar Libico, potrai dirigerti verso la più appartata Matala, una cittadina idilliaca anch’essa un tempo sede di numerosi civiltà storiche. Oggi questa località è rinomata per le sue grotte, utilizzate nei tempi antichi come tombe e in tempi più recenti, in particolare negli Anni ’60, dagli hippy.